La luce “statica”

MODELLO “STATICO” DELLA LUCE 

Nella percezione immediata e nel senso comune accendere la luce significa ristabilire istantaneamente le condizioni di visibilità.

Tutto è perfettamente immobile: le sorgenti accese, le pareti e gli oggetti  illuminati. Niente suggerisce che “qualcosa” si stia propagando dalla sorgente agli oggetti circostanti e ai nostri occhi.

La luce è considerata “ uno stato”: C’è luce, si vede. C’è buio, non si vede.

Nella visione più ingenua è come se la luce restituisse allo spazio la sua trasparenza, sgombrandolo della sostanza oscura che lo aveva invaso e ci impediva la vista degli oggetti.

Vale la pena, a tale proposito, di ricordare come anche un filosofo  della  portata di Aristotele si opponesse all’idea della emissione (e successiva propagazione ) di un “quid” da parte della sorgente  luminosa.

Egli preferiva pensare, invece, che l’accensione della sorgente  stimolasse nel mezzo interposto (aria, acqua, vetro ) una condizione di trasparenza ( diafano, da dia=attraverso e faino=apparire, vedere).

“ Una volta per tutte, è preferibile convenire che la sensazione  (visiva) nasce dal movimento (*) eccitato nel mezzo intermedio, piuttosto che riportarla ad un contatto diretto o  una emissione”

“ Il corpo diafano al buio è in una condizione potenziale: è diafano in potenza. Lo stesso corpo si dice che è in luce, quando è diafano in atto.”

“ la luce è come l’anima del diafano, la sua vitalità, mentre lo stesso diafano nelle tenebre è come morto”. (Aristotele,  De Anima )

La visibilità dipende, quindi, dallo “stato” del mezzo trasparente intermedio e non da una propagazione della luce (idea confermata dal corollario che nel vuoto l’occhio non potrebbe vedere ).

 AZIONE STATICA A DISTANZA

La questione ha implicazioni molto rilevanti sul piano epistemologico, perché rappresenta un caso particolare del dibattito sulla cosiddetta “azione a distanza”, che ha attraversato tutti i campi della fisica, dalla gravitazione all’elettromagnetismo.

Sapere che Isaac Newton è stato il massimo sostenitore di questa teoria ci consiglia di non liquidare questa idea come se fosse semplicemente frutto di un pensiero “ingenuo” .

L’azione a distanza è un modo di interpretare l’interazione tra due corpi separati nello spazio ( due masse che si attraggono per gravità; due cariche elettriche  che si attraggono o si respingono ).

L’idea è che l’interazione si verifichi per la sola “presenza” dei due corpi, senza bisogno di intermediari, e che dipenda solo dalla distanza tra i due corpi, oltre che dalle loro caratteristiche fisiche ( masse o cariche).

L’attenzione è spostata sui corpi, lo spazio intermedio non ha alcun ruolo, salvo quello di determinare una distanza di separazione.

Non è azzardato ritenere che questo schema mentale si possa applicare al nostro teatro di luci e ombre, e che sia alla base della visione statica del fenomeno luminoso, esaminata in precedenza .

Si può pensare, in sostanza, che l’illuminazione dei corpi si verifichi solo per il fatto che ci sia una sorgente accesa e che il suo valore dipenda esclusivamente dalla distanza e dall’intensità della sorgente.

La percezione sensoriale, oltretutto, sembra sostenere questa convinzione: l’illuminazione si verifica nel momento stesso in cui la lampada viene accesa!

 Pagina successiva >>

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>